SQA

Software quality assurance, come potenziare la tua strategia

Tutti i passi per garantire un processo di sviluppo che assicuri la qualità, l’affidabilità e la conformità del prodotto software, migliorando la soddisfazione dell’utente e riducendo in costi


Software Quality Assurance (SQA) indica il processo che assicura la coerenza dei prodotti software con i requisiti e gli standard specificati. La SQA coinvolge l'intero ciclo di vita dello sviluppo software e mira a prevenire i difetti tramite misure proattive, anziché limitarsi a rilevare e correggere gli errori dopo lo sviluppo. In questo modo, la Software Quality Assurance ti consente di garantire che il software che stai sviluppando sia affidabile, efficiente, e soddisfi le aspettative degli utenti dall'inizio alla fine.

Uno sguardo sul mercato della software quality assurance

Le organizzazioni di tutto il mondo riconoscono sempre più l'importanza di fornire prodotti software di alta qualità,  come evidenzia la rapida crescita del mercato internazionale Software Quality Assurance. I principali driver sono fattori quali la rapida trasformazione digitale in tutti i settori, l'adozione di metodologie Agile e DevOps e il crescente ricorso a test automatizzati.

 

Software quality assurance_01

 

Fonte: Credence Research 

Si prevede  che il Nord America (che già nel 2022 rappresentava oltre il 40,5% della quota) resterà il mercato più grande per i servizi di Software Quality Assurance. Seguirà l’Europa (che rappresentava il 30% del mercato nel 2022), su impulso di un sistema regolatorio stringente (ad esempio il GDPR) che richiede un’elevata qualità del software e servizi di compliance.

 

Software quality assurance_02

Fonte: Credence Research 

 

Software Quality Assurance, una componente cruciale dello sviluppo software

Ci sono molte buone ragioni per implementare un solido processo di Software Quality Assurance, fra cui una maggiore soddisfazione del cliente, la riduzione dei costi e una migliore qualità complessiva del prodotto.

L’implementazione di Software Quality Assurance consente dunque alla tua organizzazione di migliorare la qualità del software, ottenendo esperienze utente migliori e prodotti software di maggior successo.

La differenza fra SQA e software testing (H2)

In cosa si differenziano Software Quality Assurance e Testing del software, visto che entrambi puntano a realizzare prodotti privi di errori e a migliorare la qualità?

In breve, mentre la SQA si concentra sul processo di sviluppo con l’obiettivo di prevenire i difetti del software, il testing si focalizza sul prodotto, con l’obiettivo di scovare e correggere i difetti.

Software quality assurance_03

I benefici della Software Quality Assurance

La SQA, come anticipato, offre numerosi benefici che contribuiscono a migliorare la qualità del software e l'efficienza del processo di sviluppo. Non si limita dunque a migliorare la qualità del prodotto finale, ma offre importanti vantaggi economici e operativi grazie alla realizzazione di un software sicuro, affidabile, conforme alle aspettative degli utenti.

Entrando nel dettaglio, in principali benefici portati da SQA sono:

  • miglioramento della qualità, in termini di capacità del software di soddisfare gli standard richiesti e di funzionare correttamente;
  • riduzione dei costi, grazie all’identificazione dei difetti nella fase iniziale del processo di sviluppo, quando è più economico correggerli;
  • miglioramento di soddisfazione e fedeltà del cliente le cui aspettative vengono corrisposte;
  • conformità, alle normative e agli standard del settore, fondamentale nelle industry regolamentate;
  • riduzione del rischio di errori e guasti del software, costosi e dannosi per la reputazione;
  • semplificazione del processo di sviluppo, reso più efficiente e produttivo;
  • miglioramenti continui dei processi tramite feedback e lezioni apprese;
  • affidabilità e robustezza del software prodotto che vanno a ridurre i tempi di inattività e i costi di manutenzione.

Come sfruttarli?

Per sfruttare i benefici della SQA dovrai adottare un approccio strutturato e ben pianificato. Ecco alcune strategie chiave che ti possono aiutare:

  • definire obiettivi chiari e implementare standard e procedure;
  • coinvolgere il team di QA fin dall'inizio;
  • automatizzare i test più semplici e ripetitivi;
  • eseguire review e audit regolari;
  • promuovere una cultura della qualità;
  • gestire in modo efficace i difetti per tracciare, prioritizzare e risolvere rapidamente i problemi identificati;
  • assumere una mentalità di miglioramento continuo;
  • utilizzare metriche di qualità per misurare l'efficacia delle pratiche di SQA e generare report che possano guidare le decisioni di gestione e miglioramento.

Nel concreto, il processo di Software Quality Assurance prevede una serie di attività da pianificare ed eseguire in modo sistematico, con l’obiettivo di garantire che il software soddisfi gli standard di qualità richiesti.

 

Software quality assurance_04

 

Software Quality Assurance: UNGUESS al tuo fianco per un processo efficace

Prima di avviare il processo di implementazione di SQA, ti consigliamo di verificare se hai in casa le risorse, le competenze, le esperienze necessarie.

In caso contrario, ti conviene cercare un partner affidabile che ti accompagni. È il caso di UNGUESS, che offre un’ampia gamma di servizi per garantire la qualità del software durante l’intero ciclo di vita di sviluppo, anche in modalità crowdtesting.  Tra le nostre soluzioni trovi test funzionali, di usabilità, test esplorativi, di sicurezza, di accessibilità e altro ancora.

UNGUESS mira a fornire servizi di Software Quality Assurance completi, combinando l'esperienza dei tester professionisti con le diverse prospettive dei crowdtester e la possibilità di verificare il funzionamento del software su centinaia di dispositivi, sistemi operativi e browser. Ne risulta il miglioramento della qualità, dell'affidabilità e dell'esperienza utente dei prodotti software.

Affidandoti a noi, puoi evitare tempi di inattività, ridurre spese post-lancio, prevenire potenziali problemi e aumentare l’impatto positivo di brand e prodotto.

Similar posts