Indice
Accessibilità nel 2025: obbligo normativo o vantaggio competitivo?
Nel 2025, garantire l’accessibilità dei siti web è un obbligo normativo e un driver competitivo. L’European Accessibility Act impone standard stringenti, e la non conformità espone aziende e PA a sanzioni e danni reputazionali.
In questo scenario, le aziende si trovano davanti a tre approcci principali:
- Overlay, ovvero soluzioni automatizzate sovrapposte al sito
- Strumenti di analisi automatici, per rilevare errori tecnici
- Test con utenti reali, per validare l’accessibilità concreta
Quale di questi approcci è realmente efficace per rendere un sito accessibile su internet nel 2025?
Overlay: la promessa dell’accessibilità automatica
Le soluzioni overlay sembrano offrire una risposta rapida e a basso costo: aggiungere uno snippet di codice per migliorare accessibilità e conformità. Funzioni come ingrandimento testo, contrasto regolabile o lettura vocale sembrano risolvere tutto.
Ma è una soluzione apparente. Gli overlay non correggono il codice sottostante, possono interferire con tecnologie assistive e non garantiscono il rispetto delle linee guida WCAG.
Il GAAD Overlay Report mostra che l’80% dei siti con overlay presenta ancora criticità legali. Inoltre, non forniscono report utilizzabili per la dichiarazione di accessibilità, lasciando le aziende esposte a rischi.
Strumenti di analisi automatici: utili, ma non sufficienti
Tool come Lighthouse, WAVE o AXE sono preziosi per individuare errori evidenti: contrasto insufficiente, etichette mancanti, struttura non semantica. Sono veloci, facili da usare e aiutano nei primi step del percorso verso l’accessibilità.
Tuttavia, si fermano a un’analisi superficiale. Non possono valutare la usabilità reale, né prevedere come si comporteranno screen reader, comandi vocali o tastiere alternative.
Il rischio? Falsa sicurezza. Un sito può “passare” il test automatico, ma restare inaccessibile per utenti reali.
Test con utenti reali: accessibilità misurabile e concreta
L’unico approccio che valuta davvero l’accessibilità dei siti web è il test con utenti reali: tester esperti di accessibilità che navigano il sito in ambienti autentici.
Questo tipo di testing:
- Individua barriere non rilevabili da strumenti automatici
- Migliora l’accessibilità percepita e l’esperienza utente
- Genera evidenze certificabili utili alla dichiarazione
- Supporta i team di sviluppo nella correzione mirata
Accessibility by Crowd: il servizio di UNGUESS per test reali
UNGUESS offre il servizio Accessibility by Crowd, che permette alle aziende di testare il proprio sito o app mobile su:
- Dispositivi reali e in contesti concreti
- Con tester esperti, per validare l’esperienza
- Con un report completo per indirizzare le fix
- Con evidenza reale sulle WCAG violate
I vantaggi rispetto a overlay e tool automatici?
✔ Analisi personalizzata
✔ Supporto alla conformità normativa
✔ Risultati azionabili
✔ Miglioramento reale della user experience
✔ ROI misurabile su reputazione, SEO e performance
Overlay, tool automatici o test reali: confronto strategico
Parametro |
Overlay |
Strumenti automatici |
Test con utenti reali (Accessibility By Crowd) |
Implementazione |
Rapida, via snippet |
Immediata, online |
Avvio in 48h, risultati in pochi giorni |
Efficacia risolutiva |
Limitata, non modifica il codice |
Parziale, errori tecnici |
Alta, valutazione completa e mirata |
Esperienza utente |
Spesso peggiora |
Non valutata |
Migliora concretamente, validata sul campo |
Compliance normativa |
Non garantita |
Parziale |
Fornisce supporto alla dichiarazione |
SEO e ranking |
Potenzialmente negativa |
Neutrale |
Migliora usability e ranking organico |
Rischio legale |
Alto |
Medio |
Minimo, grazie a evidenze reali |
Cosa sceglieranno le aziende nel 2025?
Molte aziende iniziano con overlay e tool automatici, per poi rendersi conto che non basta apparire accessibili, serve esserlo davvero.
Chi punta su test con utenti reali anticipa le normative, costruisce fidelizzazione e si distingue per inclusività autentica. In un web dove l’accessibilità è brand reputation, l’approccio Accessibility by Crowd è l’unico a offrire valore misurabile e sostenibile.
L’accessibilità web non si simula, si realizza
Nel 2025, le aziende saranno valutate anche per la loro accessibilità digitale. Overlay e tool automatici possono essere utili, ma non sostituiscono i test reali.
💡 Vuoi rendere il tuo sito realmente accessibile?
Scopri Accessibility by Crowd di UNGUESS e testa il tuo sito con utenti reali, oggi.