UNGUESS celebra i 10 anni con l’espansione in Francia, una crescita dei ricavi superiore al +50% e il raggiungimento del break-even operativo
Con un totale di circa 100 dipendenti e oltre 250 clienti unici nel solo 2024, UNGUESS ha in programma di proseguire nel suo percorso di crescita ed espandersi ulteriormente in Francia, con investimenti mirati sulla tecnologia e sulla piattaforma.
Da sinistra a destra: Antonio Arezzo (CFO), Laura Villa (Marketing Lead), Federico Malvezzi (Chief Strategy Officer), Valentina Coppini (Head of Customer Success & Delivery), Lorenzo Capecchi (Chief Community Officer) Luca Manara (CEO & Co-Founder), Alessandro Caliandro (Head of UX)
Febbraio 2025 - Nata a Cremona nel 2015 all’interno del centro di ricerca “Mobile Lab” del Politecnico di Milano come AppQuality, UNGUESS è stata la prima piattaforma in Italia a utilizzare la metodologia del crowdtesting per effettuare test da cui ottenere feedback rilevanti ed efficaci provenienti da una community di utenti reali. Questi utenti, iscritti alla piattaforma online TRYBER e ingaggiati con un sistema di ricompense per testare app, siti web, servizi di e-commerce, interfacce bot e altri software, interagiscono con l’utente, segnalando eventuali bug, malfunzionamenti, vulnerabilità per migliorare l’esperienza di navigazione.
Con i suoi 100 dipendenti in Italia e all’estero e un portafoglio di oltre 250 grandi clienti, come Trenord, Sisal, Sky, Vodafone, Findomestic, UNGUESS oggi celebra i suoi 10 anni con una crescita dei suoi ricavi superiore al +50% che sancisce il raggiungimento del break-even point operativo. Nel corso del nuovo anno, l’azienda prevede di sviluppare ulteriormente la propria presenza in Francia e generare un ulteriore aumento del volume d’affari del gruppo rispetto al 2024.
Il percorso di UNGUESS, dal 2015 a oggi
Dopo i due aumenti di capitale, nel 2020 e nel 2023, a seguito dei quali l’azienda ha raccolto complessivamente circa 15 milioni, UNGUESS è cresciuta esponenzialmente fino a diventare oggi il punto di riferimento nel mondo del crowdsourcing in Europa grazie anche all’acquisizione di Ferpection, azienda francese specializzata nella UX Research, realizzata allo scopo di creare un nuovo leader Europeo nel mercato della ricerca per la User Experience e la Software Quality.
Recente, invece, è l’introduzione della nuova divisione Accessibility, nata alla luce della recente Legge sull'Accessibilità che in Italia entrerà in vigore a partire da Giugno 2025, che si va a sommare alle precedenti sezioni Quality, Experience e Security.
Il commento del CEO Luca Manara
"Festeggiamo con orgoglio i nostri primi 10 anni, un traguardo reso ancora più speciale dal raggiungimento del break-even point. Questo risultato testimonia il nostro impegno costante verso una crescita sostenibile, l'innovazione e la capacità di adattarci a un mercato in continua evoluzione. UNGUESS è nata da una visione audace: trasformare il modo in cui le aziende interagiscono digitalmente con i propri clienti. Oggi siamo una realtà consolidata, un punto di riferimento per chi cerca soluzioni all'avanguardia nel campo della User Experience e della Software Quality. Il nostro obiettivo rimane lo stesso: offrire soluzioni innovative che generino valore per i nostri clienti e contribuiscano a migliorare la relazione tra aziende e consumatori. Siamo pronti a scrivere i prossimi 10 anni di successi, con la stessa passione e determinazione che ci hanno guidato fino ad oggi."
UNGUESS
Nata nel 2015 all’interno del centro di ricerca “Mobile Lab” del Politecnico di Milano da un’idea di tre ex studenti - Edoardo Vannutelli, Filippo Maria Renga e Luca Manara, oggi Ceo della startup - UNGUESS è stata la prima in Italia ad utilizzare la metodologia del crowdtesting per ottimizzare qualità, sicurezza ed esperienza d’uso dei prodotti e servizi digitali delle aziende. Grazie al crowd e alla piattaforma tecnologica integrata, UNGUESS riesce ad offrire in modo veloce ed efficace test, approfondimenti e feedback rilevanti perché provenienti da persone reali altamente coinvolte e da una grande varietà di dispositivi ed interfacce digitali disponibili. UNGUESS ha, tra le proprie business line, UNGUESS Security, una piattaforma di oltre 500 ethical hacker in crowdsourcing, sotto il proprio coordinamento. Nel gennaio del 2023 UNGUESS ha chiuso un aumento di capitale di oltre 10 milioni di euro guidato da Fondo Italiano d’Investimento SGR, attraverso il Fondo Italiano Tecnologia e Crescita – “FITEC” a cui hanno partecipato anche P101 SGR con i suoi due veicoli: Programma 102 e ITA500, gestito in delega per Azimut, Italian Angels for Growth (IAG), Club degli Investitori e Club Italia Investimenti 2.
Contatti per la stampa: Disclosers
Valeria Volpato: valeria.volpato@disclosers.it (348 926 3279)
Sara Lualdi: sara.lualdi@disclosers.it (370 110 6716)